
Sirolo
Sirolo Chiamata anche “Perla dell’Adriatico”, con il suo suggestivo paesaggio, le sue spiagge e i suoi inconfondibili faraglioni della Baia delle Due Sorelle, Sirolo domina
Passeggiando tra le vie del centro storico in un saliscendi di vicoli e stradine, potrete vedere le diverse epoche che caratterizzano Ancona, passando dall’Antica Roma, al Rinascimento fino alle sue lontane origini greche. L’Arco di Traiano, il Duomo, il Teatro delle Muse, Palazzo Ferretti, la Loggia dei Mercanti in stile veneziano, Palazzo del Senato e Palazzo del Governo, l’antica e suggestiva Fontana del Calamo e quella delle Tredici Cannelle, la Mole Vanvitelliana… sono solo alcuni dei monumenti da visitare.
Colline, vallate, spiagge si alternano tra panorami incantevoli e suggestivi che spaziano dal Monte Conero al Golfo di Ancona fino all’orizzonte, per una vista spettacolare e unica in Italia, perché qui, in estate, il sole sorge e tramonta sul mare.
Sirolo Chiamata anche “Perla dell’Adriatico”, con il suo suggestivo paesaggio, le sue spiagge e i suoi inconfondibili faraglioni della Baia delle Due Sorelle, Sirolo domina
Osimo Arroccata su due colline affiancate che punteggiano il territorio marchigiano, Osimo è una splendida città d’arte e di storia, situata a pochi km dal
Fabriano Piccola città in provincia di Ancona, circondato dalle colline e dai monti dell’Appennino umbro-marchigiano, Fabriano è situata in una vallata attraversata dal fiume Giano